• Il Sile dietro al B&B Antica Dimora Stucky-Treviso
  • Il Fiume Sile affianca il b&b Antica Dimora Stucky-Treviso
  • Interni del B&B Antica Dimora Stucky-Treviso
  • Antica Dimora Stucky B&B
  • Antica Dimora Stucky B&B a Treviso
  • Gli interni del B&B Antica Dimora Stucky-Treviso

Location Turistica

Antica Dimora Stucky

a

Treviso

" Sulla sponda della via d'acqua che porta a Venezia."

Antica Dimora Stucky

Si presenta

La location turisticaAntica Dimora Stucky” si trova a Treviso e sorge sulla sponda del Fiume Sile, nell’area del Parco Naturale Regionale appartenente al sito "Natura 2000" della rete ecologica europea IT 3240019, dove un tempo sorgeva il porto di "Sant’Antonino" e da dove partivano le merci per Venezia.

Sulla riva  opposta sorge l’isola agricola di “Villapendola”, formata dal dividersi di Sile e “Sil Morto”, raggiungibile grazie alla nuova passerella che lo collega alla “Restera” direttamente nel percorso "Girasile", che si snoda per 13,6 km dalla città murata di Treviso al cimitero dei "Burci" di Casier, dove è possibile effettuare passeggiate ed escursioni immerse nella natura, praticando birdwatching, water biking, inoltre è possibile dedicarsi al turismo fluviale navigando le acque del Sile con canoe e kayak, natanti elettrici e motonavi fino alle isole di Venezia.

L’ edificio ha le sue origini nel 1894 e venne progettato da Giovanni Stucky, definito al tempo come il “Re dei Mugnai”, il quale si trasferì dalla Svizzera in Italia in questa proprietà, per poi coronare il massimo della sua imprenditorialità a Venezia dove edificò il famoso mulino.  

Completamente restaurata con massima attenzione sull’incidenza ambientale alla flora, fauna e vegetazione del fiume Sile, sono stati utilizzati materiali ecocompatibili e a Km zero, atti a  preservare lo stile dell’antica struttura ma anche eco-sostenibili con l’installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari, pompa di calore, impianti di nuova generazione, domotica e serramenti fonoassorbenti a norma di legge, il tutto in funzione del rispetto dell’ ambiente circostante.

La facciata della struttura è stata fedelmente riprodotta ripristinando i rilievi sui marcapiani e cornici dei fori che ne esaltano lo stile dei palazzi di fine ‘800.

A ciò si aggiunge un tocco di eleganza, con arredi studiati e prodotti su misura, curati minuziosamente in tutti i particolari in  un’esclusiva collezione stile shabby chic con un’armonia di tonalità avorio, tortora chiaro e scuro, che di concerto anche con i tendaggi e le pareti donano alla stanza  un’atmosfera intima.

Le camere della location turistica "Antica Dimora Stucky" sono dotate di ogni tipo di comfort per rendere il soggiorno rilassante e piacevole, televisore a led e canali via satellite, WI-FI gratuito così come le consumazioni del mini bar. Impianto di riscaldamento e condizionamento autonomo.

Ogni camera ha il proprio bagno indipendente con lavabo, wc e bidet, doccia, asciugacapelli e servizio cortesia.

Le colazioni sono a base di alimenti certificati, biologici e appartenenti al nostro territorio con la possibile variante per clienti celiaci, vegani o vegetariani.

La frutta di stagione è sempre presente nei tavoli.

 “Antica Dimora Stucky” location turistica è ubicato in posizione ottimale, infatti dista soli 2 Km dal centro di Treviso, il quale è comodamente raggiungibile grazie alla vicinanza della fermata dei bus, dove si possono visitare musei, chiese, piazze; a 20 Km circa si possono ammirare i paesaggi del fiume Piave, del Montello e delle Strade dei Vini, nelle quali si possono scoprire la storia e la cultura del Prosecco D.O.C e del Cartizze; ma è anche a soli 20 minuti da Venezia, 30 dalla spiaggia di Jesolo Lido e ad un’ora e mezza da Cortina, perla delle Dolomiti. Grazie alle tangenziali vicine, l’ aeroporto Canova di Treviso è raggiungibile in 5 minuti  e il Marco Polo di Venezia in 15 minuti.

Gli ospiti possono richiedere il servizio transfert.

Transfert

Transfert da e per aeroporto sia da Venezia che da Treviso.

Wi-Fi

Wi-Fi libero in tutto il perimetro del bed and breakfast.

Colazioni

Colazioni con alimenti del territorio certificati e a Km 0.

Escursioni

Possibilità di escursioni guidate, servizio a richiesta.

Le camere della location turisticaAntica Dimora Stucky” sono lussureggianti, tecnologiche e dall’atmosfera intima, con arredamento elegante e fatto su misura, certe hanno vista sul Sile che costeggia il giardino posteriore e le altre si affacciano alla parte frontale della struttura.
Ogni stanza è dotata di ogni comfort per rendere il soggiorno rilassante e piacevole, infatti tutte camere sono dotate di bagno indipendente con doccia, televisore a led, Wi-Fi libero, frigo bar e impianto di condizionamento e riscaldamento autonomo.

Noi Ci Siamo

Blog

La via turistica che ci fa conoscere il Fiume Sile in tutta la sua bellezza.....il Girasile

Per conoscere ancora più da vicino il Sile, ci sono solo due modi o navigando le sue acque con una canoa o percorrendo la via del Girasile con una bicicletta.Vista del sile all'alba nel percorso del Girasile

Questo mezzo è in grado di condurci in un mondo parallelo in cui l’acqua, pura energia, la fa da padrone.

Il Sile, nasce dal profondo con acque di risorgiva che creano bolle di gas in superficie, i fontanassi, e che formano un grande fiume, della stessa materia che per un millennio ha fatto girare le ruote dei mulini. Con il patrocinio della regione Veneto e del Parco Naturale del Fiume Sile è stato messo a punto il Girasile, un anello cicloturistico che nella provincia di Treviso ha una lunghezza di circa 40 km e collega la provincia Veneta a Casale sul Sile. Il percorso del Girasile è stato costruito in gran parte sulle “alzaie”, argini sovrastati da una stradina in terra battuta da dove i barcaioli con lunghe corde trascinavano i loro barconi. L'itinerario, definito con il codice E4, come accennato prima, si snoda in uno dei tratti più suggestivi e naturalistici della provincia, dove l'uomo e il fiume si uniscono in un tutt'uno fra acqua, bellezze naturalistiche, mulini, ville venete e borghi suggestivi.

Girasile e le passerelle che lo costeggiano

È possibile, quindi, lasciare la propria auto in uno dei diversi parcheggi gratuiti che si trovano lungo la ciclovia o arrivare in treno o in bus alla stazione di Treviso e spostarsi con una bici a noleggio.

L’itinerario comincia nei pressi del Ponte della Gobba a poca distanza dal centro storico di Treviso. Lungo la pista ciclabile del Girasile si incontra prima il Porto di Fiera, ultimo vero porto della città attivo fino alla metà del secolo scorso per poi arrivare sulla riva destra al cimitero dei burci, grosse imbarcazioni in legno di larice utilizzate per il trasporto commerciale di sementi, ghiaia e merci.Cimitero dei "Burci" che si può ammirare percorrendo il Girasile A seguito della crisi del trasporto fluviale degli anni ‘70 i barcari, per protesta contro i camion che toglievano loro il lavoro affondarono le loro imbarcazioni nel fiume. Queste con il tempo riaffiorarono e oggi si possono ammirare in tutta la loro maestosità.

Giunti a Casier si possono notare le imponenti sponde su cui si stendeva il principale porto di questo fiume, era qui che un tempo si fermavano oltre cento imbarcazioni realizzando un suggestivo e temporaneo “ ponte di barche sul fiume”. A poca distanza da una chiesa è possibile ammirare da vicino un originale orologio ad acqua. A questo punto il percorso del Girasile segue piste arginali e strade campestri, fino a Lughignano dove sorge la chiesetta romanica di San Martino. Alle spalle di questa si riprende nuovamente la via del fiume dove ci sono numerose ville venete e ad annunciare l'arrivo a Casale sul Sile, il campanile merlato e la cura e la Torre Carrarese. L'antica costruzione militare ci indica che il paese è stato nel tempo un'importante postazione fortificata, mentre la Chiesa conserva preziosi affreschi di Giandomenico Tiepolo.La fauna che si ammira nel percorso del Girasile Da qui si ritorna a pedalare verso Treviso su strade campestri, costeggiando ex-cave di argilla oggi rinaturalizzate. Ritornati a Casier ci ritroviamo sull'ansa del Sile morto e sulla via dei Tappi.

Numerose anche le aree di sosta lungo il percorso, fra un buon bicchiere di vino e i nostri prodotti tipici agroalimentari per una giornata di relax da condividere con tutta la famiglia.